Pierre-Joseph Proudhon

Pierre-Joseph Proudhon (Besançon, 15 gennaio 1809 – Parigi, 19 gennaio 1865) è stato un filosofo e anarchico francese.

È stato il primo ad attribuire un significato positivo alla parola “anarchia”, che prima era utilizzata soltanto in senso dispregiativo, cioè nel senso di caos, disordine (perfino da William Godwin).

Proudhon nacque a Besançon in Francia da un fabbricante di barili per birra. A sedici anni, dopo un’infanzia spesa in lavori familiari per lo più rurali, entrò nella scuola della città, nonostante la famiglia fosse troppo povera per garantirgli i libri necessari. A diciannove anni entrò a lavorare nel campo della stampa, per poi diventare revisore di opere ecclesiastiche in via di pubblicazione. Acquistò in questo modo una discreta conoscenza in ambito teologico che coltivò studiando ebraico e comparandolo al greco, al latino e al francese. Scrisse anche un trattato di grammatica generale, Essai de grammaire génerale, che costituisce una prima prova della sua audacia intellettuale. Nel 1838 ottenne la borsa di studio Suard di 1500 franchi annui per tre anni, offerta in dono dall’Accademia di Besançon come incoraggiamento per le giovani promesse.

Nel 1839 scrisse il trattato L’Utilité de la célébration du dimanche, che contiene i primi germogli delle sue idee rivoluzionarie. In questo periodo inoltre si recò a Parigi dove condusse una vita povera, ascetica e dedita allo studio, entrando tuttavia in contatto con gli ideali socialisti che allora andavano diffondendosi nella capitale francese. Nel 1840 pubblicò Qu’est-ce que la propriété?, Cos’é la proprietà?, in cui sostiene la sua ormai celebre tesi secondo cui “la propriété, c’est le vol”, “la proprietà è un furto”, che gli valse l’antipatia dei membri direttivi dell’Accademia di Besançon, che tuttavia non riuscirono a ritirargli la borsa di studio. Infine nel 1846 diede alla luce la sua più grande opera, il Systéme des contradictions économiques ou Philosophie de la misère, Il sistema delle contraddizioni economiche o La filosofia della povertà. Per qualche tempo Proudhon portò avanti una piccola tipografia a Besançon, ma senza successo. Successivamente divenne una sorta di manager per un’impresa commerciale di Lione. Nel 1847 tuttavia lasciò questo impiego e alla fine si stabilì a Parigi, dove era ora celebrato come uno dei massimi esponenti dell’innovazione. In quest’anno aderì per poco tempo alla Massoneria [1]. Nella corrispondenza con Giuseppe Ferrari sull´unione italiana Proudhon criticava Mazzini in quanto massone (Correspondance vol IX Paris, ed A. Lacroix 1875) e si lamentava spesso di essere perseguito dalla massoneria. Criticando Marx lo definiva in senso spregiativo “massone ebreo”.

Il pensiero

Governo

Egli definì inizialmente l’anarchia come l’assenza di signori, di monarchi o governanti in uno stato sovrano, in Che cos’è la proprietà? e come il bisogno di “una società senza autorità” in L’idea generale della Rivoluzione. Estese poi questa analisi oltre le mere istituzioni politiche, affermando che “proprietario” è sinonimo di “padrone”. Per Proudhon infatti:
« “Capitale” in campo politico è sinonimo di “governo”. La concezione economica di capitalismo, quella politica di governo e quella teologica di Chiesa sono tre concetti identici, collegati in modi differenti. Attaccare uno solo di loro equivale ad attaccarli tutti. Quello che il capitale fa al lavoro, e lo Stato alla libertà, la Chiesa lo fa allo spirito. Questa trinità di assolutismo è rovinosa nella pratica tanto quanto nella filosofia. I mezzi più efficienti per opprimere il popolo sarebbero simultaneamente sopprimere e schiavizzare il suo corpo, la sua volontà e la sua ragione. »
Verso la fine della sua vita, Proudhon modificò in parte le sue originarie convinzioni nel Del principio federativo. In esso definisce il federalismo come teoria dello stato basato sul contratto politico (o di federazione). Afferma che lo stato, per essere coerente con il suo principio, deve equilibrare nella legge l’autorità con la libertà e che questo si ottiene ponendo a perno del loro equilibrio il contratto politico o di federazione fra le persone responsabili. Potrebbe essere questa la “religione civile dell’umanità” per i prossimi secoli. È considerato il padre del federalismo integrale.

Nella sua forma di governo ideale, egli rifiuta la presenza di uno stato perché considerato un’istituzione assurda, finalizzata semplicemente allo sfruttamento del lavoro altrui da parte di alcuni uomini. Egli rifiuta ogni tipo di potere al di sopra dell’individuo, ivi compreso Dio che, in ambito religioso, è esattamente come lo stato in ambito politico e la proprietà in quello economico: istituzioni illegittime finalizzate al controllo degli altri uomini ed al loro sfruttamento.

« L’anarchia è una forma di governo o di costituzione nella quale la coscienza pubblica e privata, formata dallo sviluppo della scienza e del diritto, basta da sola a mantenere l’ordine ed a garantire tutte le libertà. »

Vale la pena, per chiarezza, ripetere la sua concezione della società di Proudhon formulata ad appena trenta anni in Célébration du Dinamiche: “Trovare uno stato d’eguaglianza sociale che non sia né comunismo, né dispotismo, né frazionamento, né anarchia, ma libertà nell’ordine ed indipendenza nell’unità”. Dice ancora molti anni più tardi in Del principio federativo: “Come variante del regime liberale, ho indicato l’ANARCHIA o governo di ognuno da parte di se stesso, in inglese self-government. L’espressione di governo anarchico implica una sorta di contraddizione, la cosa sembra impossibile e l’idea assurda. Non c’è qui che da rivedere il termine; la nozione di anarchia, in politica è razionale e positiva come nessun’altra. Essa consiste nel fatto che, una volta ricondotte le funzioni politiche alle funzioni della produzione, l’ordine sociale risulterebbe solo dal fatto delle transazioni e degli scambi. Ognuno allora potrebbe dirsi autocrate di se stesso. Il che è l’estremo opposto dell’assolutismo monarchico. (…). Malgrado il richiamo potente della libertà, né la democrazia né l’anarchia nella pienezza ed integrità della loro idea, si sono realizzate in nessun luogo”.

Società

Una concezione ancora legata alla società dell’epoca, non allineata all’anarchismo a tutto tondo, è il suo sessismo, che spingerà Joseph Déjacque come anche successivi pensatori anarchici, ad accusare Proudhon di essere incoerente con le sue idee libertarie. Un sessismo dovuto alla difficile vita del lavoratore, inserita nella società basata sulla famiglia tradizionale, dove venivano sfruttate donne e bambine. Il ruolo delle donne è legato all’importanza del loro ruolo nella famiglia e vede la loro emancipazione quando l´uomo sarà in grado di “emanciparsi” nei lavori domestici [2].

Economia

Nei suoi primi lavori Proudhon analizzò la natura e i problemi dell’economia capitalistica e le sue critiche non si limitarono solo al capitalismo, ma riguardarono anche la visione socio economica degli altri socialisti, suoi contemporanei. Da Che cos’è la proprietà? alla pubblicazione postuma di La teoria della proprietà, dichiarò che “la proprietà è un furto”, “la proprietà è insostenibile”, “la proprietà è dispotismo” e “la proprietà è libertà”.

Quando infatti disse “la proprietà è un furto”, si riferiva ai possidenti terrieri e ai capitalisti i cui proventi considerava come furti nei confronti dei lavoratori. Per Proudhon il lavoratore di un capitalista è “subordinato, sfruttato: la sua condizione permanente è di obbedienza”. Nell’affermare che “la proprietà è libertà”, si riferiva invece non solo al prodotto del lavoro individuale, ma anche a quello di contadini e artigiani che ricavano beni dalla vendita dei propri servizi e del proprio surplus. Per Proudhon l’unica e legittima fonte di proprietà è il lavoro. Quello che chiunque può produrre è di sua proprietà: invocava l’indipendenza dei lavoratori e condannava la proprietà capitalistica dei mezzi di produzione. Rigettò strenuamente alla pari il possesso dei mezzi di produzione da parte della società intera, sostenendo in Che cos’è la proprietà? che “tutto il capitale sociale accumulato, non è di esclusiva proprietà di nessuno”. E perciò non approva che la società possegga tutti i mezzi di produzione o tutti i beni terrieri, ma propone piuttosto che chi ne fruisce li possegga (sotto il controllo da parte della società, tramite le regolazioni di mercato). Proudhon si definì socialista ma si oppose al possesso da parte dello Stato dei beni in favore di una proprietà da parte dei lavoratori stessi, organizzati in associazioni. Ciò ne fece uno dei primi intellettuali liberal-socialisti e gli procurò grande influenza nella teorizzazione di un possibile sistema autogestionale. Chiamò questo concetto di fruizione-proprietà, “possesso”, e questo sistema economico “mutualismo”. Proudhon aveva molte critiche alla proprietà di terre e capitali, incluse critiche morali, economiche, politiche e di libertà individuale. In una di queste critiche afferma che la proprietà crea profitto, genera instabilità e induce a circoli di debiti che superano la capacità di produzione, spingendo ad aumentare la crescita all’infinito. Un’altra critica afferma che la proprietà crea squilibri sociali e fenomeni di dispotismo che si ritorcono contro i lavoratori stipendiati, soggetti all’autorità illegittima dei datori di lavoro.

Pëtr Alekseevič Kropotkin
Max Stirner